Durante il periodo di Wei, le dinastie del sud e nordiche di Jin, la via della seta hanno sviluppato continuamente, compreso la via della seta di nord-ovest (inoltre ha chiamato la via della seta dell'oasi o la via della seta del deserto), la via della seta di sud-ovest e la via della seta marittima. È stato caratterizzato dal periodo di transizione da Han Dynasty al Sui ed a Tang Dynasties, ulteriore sviluppo della via della seta marittima e di frequenti scambi fra i regimi nordici e del sud e le regioni occidentali [27].
Durante il primo anno di Tai “(455) dell'imperatore Wencheng di Wei nordico, dopo un lungo irrompa i contatti diretti, la Persia ha stabilito il contatto diretto con Wei Dynasty nordico, che ha unificato la Cina del Nord. A partire da questo tempo fino al terzo anno di Zhengguang (522), al libro delle annotazioni di Wei dieci missioni persiane, ai primi cinque presunto a Pingcheng (ora Datong, Shanxi), alla capitale del Wei nordico ed agli ultimi cinque a Luoyang dopo che il capitale è stato mosso in 493, portante mestiere di vetro in Cina. [28]
Durante il primo anno della tartaruga divina (518), il YUN di canzone e Bhikkhu Huisheng hanno precisato da Luoyang in missione alle regioni occidentali lungo la via della seta per adorare i sutras buddisti. Durante il terzo anno di Zheng Guang (522), il YUN di canzone e Huisheng sono ritornato a Luoyang dall'India ed hanno riportato 170 classici di Mahayana, che hanno arricchito la cultura buddista della Cina.
Gli emissari persiani inoltre hanno seguito la via della seta per avanzare nelle dinastie del sud. Datong medio due anni (530), la Persia ha inviato un inviato per offrire la reliquia del dente. Ad agosto del quinto anno (533), ha spedito un inviato ed ha offerto le sue merci. Ad aprile del primo anno di Datong (535), un'altra offerta è stata fatta. Il passaggio della Persia ha condotto alla dinastia del sud, che è andato dalle regioni occidentali a Yizhou (Sichuan), poi giù il fiume Chang Jiang a Jiankang (odierna Nanchino).